Aggiungerei che oltre a superare ostacoli, viaggiando ti si apre proprio un mondo che ti toglie dalla "normalità" delle solite 4 mura. Io, dopo 6 anni chiusa in casa per assistere prima mia mamma poi mio padre, sto scoprendo le bellezze d'Italia di cui nessuno, né la famiglia né la scuola, mi aveva mai trasmesso interesse 🤔
Ciao Patrizia. Grazie per il tuo commento. Sì, certo, viaggiare ti apre la mente sotto molti punti di vista. E, come giustamente dici tu, non serve andare dall'altra parte del mondo. Buona strada!😘
Adoro viaggiare da sola e condivido totalmente ciò che hai scritto. Nel corso degli anni però mi sono resa conto che viaggiare da sola era diventata una fuga dall'affrontare situazioni o persone. Allora poi ho cominciato un viaggio interiore e che tutt'ora sto facendo❤️. Grazie ❤️❤️
Ciao Silvia. Grazie per il tuo commento. Sono consapevole della potenziale trappola del viaggio sola = fuggo da qualcosa. Ma per quanto mo riguarda non è stato così, anzi il viaggio in solitaria è stato il carburante per il mio percorso di crescita e introspezione. La cosa a mio avviso importante è la consapevolezza e oggi viaggio sola e non, ma la scelta è solo mia e non è condizionata da forzature. ❤️❤️
Ciao Marta 😊 ti seguo qua su Substack perché trovo i tuoi racconti molto interessanti e vicini a me. Ti posso chiedere se mi consigli qualche altro profilo che proporne degli scritti proprio su questo tema, viaggiare da soli ecc? Grazie
Ciao Sara! Grazie per il tuo commento. Al momento mi viene solo di consigliarti la newsletter di Ilaria che trovi qui https://ilariagianfagna.substack.com/. Non parla sempre e solo di viaggi in solitaria ma è una viaggiatrice che gira il mondo da sola quindi dovrebbe (almeno in parte) rispondere alla tua richiesta. Se hai altre domande, anche più specifiche, non esitare a scrivermi su info@paroleontheroad, sarò felice di risponderti personalmente - anche attraverso altri canali! Un caro saluto 😚😚😚
Aggiungerei che oltre a superare ostacoli, viaggiando ti si apre proprio un mondo che ti toglie dalla "normalità" delle solite 4 mura. Io, dopo 6 anni chiusa in casa per assistere prima mia mamma poi mio padre, sto scoprendo le bellezze d'Italia di cui nessuno, né la famiglia né la scuola, mi aveva mai trasmesso interesse 🤔
Ciao Patrizia. Grazie per il tuo commento. Sì, certo, viaggiare ti apre la mente sotto molti punti di vista. E, come giustamente dici tu, non serve andare dall'altra parte del mondo. Buona strada!😘
Grazie 🤗
Adoro viaggiare da sola e condivido totalmente ciò che hai scritto. Nel corso degli anni però mi sono resa conto che viaggiare da sola era diventata una fuga dall'affrontare situazioni o persone. Allora poi ho cominciato un viaggio interiore e che tutt'ora sto facendo❤️. Grazie ❤️❤️
Ciao Silvia. Grazie per il tuo commento. Sono consapevole della potenziale trappola del viaggio sola = fuggo da qualcosa. Ma per quanto mo riguarda non è stato così, anzi il viaggio in solitaria è stato il carburante per il mio percorso di crescita e introspezione. La cosa a mio avviso importante è la consapevolezza e oggi viaggio sola e non, ma la scelta è solo mia e non è condizionata da forzature. ❤️❤️
Ciao Marta 😊 ti seguo qua su Substack perché trovo i tuoi racconti molto interessanti e vicini a me. Ti posso chiedere se mi consigli qualche altro profilo che proporne degli scritti proprio su questo tema, viaggiare da soli ecc? Grazie
Ciao Sara! Grazie per il tuo commento. Al momento mi viene solo di consigliarti la newsletter di Ilaria che trovi qui https://ilariagianfagna.substack.com/. Non parla sempre e solo di viaggi in solitaria ma è una viaggiatrice che gira il mondo da sola quindi dovrebbe (almeno in parte) rispondere alla tua richiesta. Se hai altre domande, anche più specifiche, non esitare a scrivermi su info@paroleontheroad, sarò felice di risponderti personalmente - anche attraverso altri canali! Un caro saluto 😚😚😚