12 Commenti
Avatar di User
← Torna alla discussione
Avatar di Alessandra Nitti

Non ho ancora letto l’articolo menzionato, ma di sicuro - come dici anche tu - non si può fare di tutta l’erba un fascio.

C’è chi lavora da remoto per stare più tempo con la famiglia o magari per tornare “al paese” invece di affogare in una grande città, c’è chi viaggia qui e lì e qui si ferma per molto tempo in un paese straniero. In quel caso non è più nomade però.

Forse puntare il dito contro i nomadi digitali riguardo l’aumento dell’affitto non è tanto corretto e ne parlavo di recente con un altro nomade.

La cosa più immediata per trovare un alloggio è controllare Airbnb (a meno che non si conosca già qualcuno lì). Questa piattaforma, però, è calibrata sui prezzi per turisti. Tanto che quando ero in Marocco io pagavo 300€ al mese con una casa trovata tramite passaparola e un mio amico quasi 700€ (in Marocco, eh!) per un buco trovato su Airbnb.

Inoltre i nomadi digitali di solito usano un visto turistico, per cui dopo 30 o 90 giorni devono lasciare il paese, cosa che comporta il non poter avere un contratto annuale con prezzi “locali”.

Tutto questo pippone per dire che 1. I nomadi si trovano in una situazione problematica perché è difficile trovare un alloggio a medio termine a prezzi non turistici, 2. Per la questione dei prezzi altissimi bisogna più guardare ai turisti (ti scrivo da Venezia, quindi ne so qualcosa purtroppo) o a chi si stabilisce a lungo termine ma ha grandi possibilità economiche rispetto alle popolazioni locali.

Expand full comment
Avatar di Marta Brambilla

Ciao Alessandra, infatti l'articolo cita appunto l'esempio degli expat americani che si trasferiscono a Città del Messico. Di solito, questi expat hanno redditi medio alti e fanno lavori specializzati che permettono loro di lavorare da remoto. Lo stesso vale per il Portogallo o per le Canarie. Però a mio avviso la "colpa" è forse più del Paese ospitante: mai una volta che si pensi di adeguare gli stipendi e aumentare il livello di benessere di tutti, più facile dare la colpa a chi cerca di vivere con meno. Ripeto, non ho l'arroganza di risolvere il problema ma, essendo un articolo di giornale, avrei gradito un'informazione più a 360 gradi...

Expand full comment
Avatar di Alessandra Nitti

Sì, un’informazione più a 360 gradi e anche meno generalizzazioni. Comunque c’è sempre l’opzione del nostro caro sindaco di Venezia che ha detto - più o meno - “Se non potete permettervi un affitto qua, trasferitevi in terraferma”. Grazie 👌

Expand full comment